Attività precedenti
-
Progetto C.A.S.A. (in collaborazione con l'Almaviva - CNR di Roma ed il gruppo Domotics Lab del CNR di Pisa):
Sviluppo di interfacce per piattaforme desktop (web), pda (grafiche e vocali tramite librerie Loquendo) al fine di pilotare Dispositivi Domotici tramite web services a scambio di messaggi xml.
Il tutto si appoggia su un middleware DOMONET che permette di far colloquiare tecnologie proprietarie Domotiche quali KONNEX, UPNP, BITICINO, ecc. (Interoperabilità).
-
Partecipato allo sviluppo del sistema GEREMI basato su un proxy/migration server per la migrazione di interfacce utenti per varie piattaforme quali desktop, mobile, pda, vocal, digital tv, multimodal con la possibilità di utilizzo di tecnologia RFID.
-
Sviluppo (usando Java ed Xml) del tool TERESA, uno strumento semi-automatico sviluppato per costruire interfaccie utente per varie piattaforme (mobile phone, desktop, pda, vocal, digital tv, multimodali ecc.) partendo da modelli di task costruiti con il tool ConcurTaskTrees Environment (CTTE) sempre da noi sviluppato (progetto Europeo CAMELEON).
-
Progettazione ed implementazione in linguaggio Java del Simulatore e di varie features del tool di modellazione di attività CTTE (progetto Europeo GUITARE).
-
1999/00: Collaboratore Esterno presso l’Istituto CNUCE del CNR di Pisa:
-
Integrazione del tool di modellazione CTTE con gli strumenti di model checking (CADP) - (progetto Europeo MEFISTO);
-
Sviluppo ed implementazione di una parte del sito del Museo del Marmo di Carrara, (versione Offline su cd) usando java, Html, Javascript e QuickTime VR.
-
1996/98: Responsabile: Desktop Publishing per il giornalino “Il Progetto” delle ACLI di Livorno; organizzazione ed archiviazione informatica del tesseramento ACLI; organizzazione di iniziative ed incontri culturali - religiosi per Gioventù Aclista
Corsi - Tutorials
-
29-30 Settembre 2004, Udine: “First International Workshop on Web3D Technologies in Learning, Education and Training”;
-
2002: “SVG Tutorial” – tenuto da Ivan Herman, Head of Offices of W3C e presieduto da Oreste Signori;
-
Corso per “Tecniche di programmazione in linguaggio C#” (facente parte della nuova piattaforma di sviluppo Microsoft, Visual Studio .NET) – Prof.Giuseppe Attardi ed Antonio Cisternino.
Progetti Universitari Interessanti
Un po' di tempo fa in una galassia lontana...
- “Gestione di una stazione ferroviaria” (Ing. del Software)
(realizzazione dello schema di base e delle strutture dati di un software tramite il pacchetto STP (Software Through Pictures));
- “Fase di trasmissione dati semplificata di livello Transport” (Reti di Calcolatori);
- “Nodo ATM alimentato da una sorgente video codificata secondo lo standard MPEG” (Reti di Calcolatori);
- “Delta-4: una generica architettura per le applicazioni distribuite dipendenti” (Impianti di elaborazione);
- “Progetto Orcad del bus di una scheda madre con una CPU che faccia accesso alla Memoria ed all’I/O e che accetti 8 linee di interrupt” (Sistemi di elaborazione);
- “Progetto Orcad di una scheda (slave) di acquisizione della temperatura esterna” (Sistemi di elaborazione);
- “Un’applicazione distribuita client-server ” (Sistemi di elaborazione)
(sotto UNIX in C per mezzo dei sockets);
- “Uso del MOTIF per creare l’interfaccia grafica dell’applicazione al punto precedente” (Sistemi di elaborazione);
- “Un’applicazione concorrente in linguaggio OCCAM su una macchina Transputer” (Sistemi di elaborazione);
- “Realizzazione di un’applicazione grafica tramite lo standard grafico PHIGS” (Sistemi di elaborazione);